La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, i...
Events - in conversation
A oltre un anno dall'invasione su larga scala dell'Ucraina, la risposta di Kyiv sul fronte della cyberguerra appare come uno degli elementi più rilevanti. Secondo un report dell'Aspen Institute, l...
Cosa differenzia un preprint, una open publication, un paper scientifico, un comunicato stampa di un istituto di ricerca e una dichiarazione di un esperto? Come si deve regolare un giornalista che vuo...
L’arresto di Matteo Messina Denaro è stata tra le notizie più importanti all’inizio del 2023. Considerato uno dei latitanti più pericolosi al mondo, il boss mafioso sfuggiva alla giustizia da t...
Dalla pandemia alle conseguenze della crisi climatica, fino all'esplodere di un conflitto alle porte dell'Europa. I grandi sconvolgimenti degli ultimi anni ci hanno consegnato la consapevolezza di un ...
Lo sguardo oltre il confine... Quello che una delle più brave giornaliste italiane ci racconta da anni con rigore ed empatia. Uno sguardo sui conflitti dei nostri tempi che nasce da una preparazio...
Scrittori e giornalisti non hanno potere. La loro unica arma è la parola. Il potere politico che minaccia scrittori e giornalisti, e che li porta a processo, sta solo provando a cancellare il loro ra...
Un dialogo tra due autrici, Vera Gheno e Daria Bignardi, che nei loro ultimi lavori, Parole d’altro genere e Libri che mi hanno rovinato la vita hanno dato spazio a come la parola, in particolare qu...
«Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli.» Così, in una messa a Santa Marta, Papa Francesco sottolinea come il giudizio verso l'altro sembra aver sostituito la mi...
Ieri Mark Zuckerberg, oggi Elon Musk: i guru dei colossi tecnologici che animano il nostro mondo sono comunemente considerati visionari, capaci di re-immaginare non solo la tecnologia, ma anche il mod...