In the third Eni festival session, moderated by Marco Pratellesi (co-director Agi), we speak of "formulas of journalism": facts, data and mobile. Among the speakers: Elisabetta Tola (Formicablu), Giov...
Events - panel discussions
Istat's annual report on the production and reading of books in Italy has produced alarming headlines, and the the fear that the publishing market will become increasingly thin. Only 40.5% of the samp...
What is the truth about David Rossi? The investigation into the death of the manager of the Monte dei Paschi Bank, found dead on the evening of 6 March 2013 in the alley under the window of his office...
While openly Eurosceptic forces are increasingly vocal, it is time for the pro-European camp to defend its values with passion and in the first person. It's no longer the time to just be spectators. ...
Quanta fiducia hanno gli italiani nell'informazione? Quanta ne hanno in se stessi nella capacità di cercarla e selezionarla? E quali sono i media che vengono considerati più autentici? A questi que...
Intersex people (meaning people with congenital variations of sex characteristics) as well as transgender, non binary and gender non-conforming people: overcoming morbid curiosity and medicalisation. ...
Food! How the media deals with flavours, health, food economics and fake food news
Perchè si parla così tanto di cibo? Esiste vero e falso quando si parla di alimentazione? Che ruolo e che responsabilità hanno i media nella diffusione delle informazioni? Negli ultimi anni abbiam...
New languages of graphic journalism: from reportages to comic strips to political cartoons
Un dibattito sull'evoluzione del linguaggio giornalistico nell'era dell'informazione per immagini. Alla presenza di giornalisti, illustratori e graphic journalist si vuole porre l'attenzione sulle nuo...
Sono trascorsi 20 mesi dai terremoti che hanno distrutto Amatrice, Arquata del Tronto e Accumoli. I temi della ricostruzione e delle grandi difficoltà che vivono migliaia di persone sono spariti dall...
Il patrimonio culturale celato nei depositi dei musei e nei siti archeologici è immenso. Da tempo gli studiosi chiedono di trasformare queste risorse in qualcosa di fruibile. L’Umbria non è immune...